Notizie

Il Direttore Tecnico FIM WorldSBK Scott Smart spiega il nuovo sistema di ‘super concessioni’

Friday, 21 October 2022 16:54 GMT

Nel corso della FP1 del Round di Argentina sono stati svelati alcuni dettagli su questa importante novità

Uno dei temi chiave nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike che è di scena al Circuito San Juan Villicum per il Round Motul di Argentina è stato l'introduzione del nuovo sistema di ‘super concessioni’. Annunciata dalla Superbike Commission nel lunedì che ha preceduto il Round di Argentina, è stato comunicato un ‘sistema di punteggio rivisto’ che sarà calcolato ogni tre appuntamenti per arrivare a un miglior equilibrio della performance relativa della moto.

Questo nuovo sistema permette alle Case di compiere ulteriori cambiamenti alle loro moto per lottare costantemente per podi e vittorie. Mentre in passato le concessioni permettevano cambiamenti al motore, il nuovo sistema di super concessioni permetterà ai costruttori che ne hanno diritto di apportare dei cambiamenti ai loro telai.

Il Direttore Tecnico FIM WorldSBK Scott Smart nel corso della FP1 ha detto: “Siamo arrivati al punto in cui i motori stanno rendendo in modo ragionevolmente simile. Per alcuni dei nostri costruttori la restrizione maggiore sta nel telaio. Adesso si utilizzano tante gomme, ci sono marchi diversi utilizzati su moto stradali. Il telaio è sviluppato intorno a quello che utilizzerà la moto da strada. Qui nel WorldSBK abbiamo le migliori configurazioni e corri contro moto definite intorno a gomme Pirelli. Ora abbiamo la necessità per un paio di Case di aprire i setting per far sì che trovino la configurazione adeguata per lavorare con il controllo di trazione. Non è nulla di incredibilmente grosso, riguarda solo questo aspetto del setting”.

“Il regolamento permette di apportare dei rinforzi al telaio ma non è consentito rimuovere nulla per incrementare o dimunuire la flessione della moto. Per esempio è concesso soltanto aggiustare la testa dello sterzo o il pistone del forcellone entro un certo margine. Non hai troppa flessibilità mentre quello che una super concessione ti consente di fare riguarda l’aspetto legato al setting. Invece di limitare a 6 mm il massimo consentito per lo spostamento della testa, questo viene portato a 20 mm. Speriamo questo possa essere di aiuto ai vari costruttori per trovare la configurazione giusta”.

Il nuovo sistema di punti per le concessioni considera i tempi di gara per permettere di fare un paragone tra se stessi e le altre moto e capire a che punto si è: per questo confronto si considera il 75% dei migliori giri, quindi escludendo dal calcolo sia i primi giri in cui si dà vita a delle grandi lotte per le posizioni che contano e gli ultimi giri. Nel corso della FP1 in Argentina Smart ha fornito ulteriori elementi.

“Abbiamo cambiato anche la modalità in cui si acquisiscono le super concessioni e quindi adesso è una sorta di sistema più aperto dove utilizziamo ancora i punti concessione ed è ancora la differenza con le moto più veloci ma svolgiamo un’analisi dopo ogni tre Round. Puoi diventare un team da super concessione dopo che hai acquisito una certa quantità di token. In sostanza, nell’arco di questi tra Round, conquisterai un certo numero di punti che si basano sulle tue prestazioni sulla distanza di gara ed è da lì che prendiamo il 75% dei giri più veloci. Cancelliamo i giri lenti alla fine”.

“Questo ci dà davvero un’ottima idea della performance di ogni Casa e sostanzialmente prendiamo i tre sul podio e utilizziamo il loro 75% di giri migliori e poi calcoliamo un tempo medio di gara per il podio. Poi lo paragoniamo a quello dei due migliori per ogni costruttore e quindi abbiamo un riferimento davvero, davvero ottimo. Abbiamo i migliori di due di ogni Casa contro ciò che ti serve per salire sul podio. È così che acquisisci punti concessione”.

Questo nuovo sistema in un primo momento sarà impiegato solo dai costruttori al momento presenti nel WorldSBK ma Smart ha svelato che ci si sta pensando anche in caso di eventuali nuovi arrivi di altre Case nel WorldSBK: “È anche per fare una proposta più accessibile alle altre Case che al momento non sono presenti nel WorldSBK. In quel caso è necessario per loro che abbiano la capacità di cambiare più cose come il telaio e il motore. Stiamo provando ad aprirci con tutto questo ad altre Case, per 'stuzzicarle' in caso volessero approdare nel WorldSBK in futuro”.

 

Segui la lotta per il titolo del 2022 a soli 9.99€ con il WorldSBK VideoPass!